In uno dei colpi di scena più sorprendenti del calciomercato estivo, l’SSC Napoli ha ufficialmente completato l’ingaggio dell’attaccante danese Rasmus Højlund dal Manchester United, scatenando clamore in tutto il calcio europeo. L’accordo, confermato nella tarda serata di ieri, rappresenta una dichiarazione di intenti audace da parte dei campioni in carica della Serie A, determinati a ricostruire la squadra e a competere sia in campo nazionale che internazionale.
Rasmus Højlund, approdato al Manchester United solo nell’estate del 2023 dall’Atalanta per una cifra vicina ai 75 milioni di euro, era ampiamente considerato parte integrante dei piani a lungo termine di Erik ten Hag all’Old Trafford. Nonostante una prima stagione altalenante in Premier League—durante la quale ha comunque mostrato lampi di talento, soprattutto in Champions League—pochi si aspettavano che i Red Devils lo lasciassero partire così presto, a soli 21 anni.
Tuttavia, dopo settimane di trattative dietro le quinte, il Napoli ha affondato il colpo con un’offerta stimata intorno ai 65 milioni di euro più bonus, convincendo sia il Manchester United che gli agenti del giocatore.
La decisione del Napoli di puntare su Højlund nasce dalla necessità di sostituire i gol e l’energia di Victor Osimhen, destinato con ogni probabilità a un trasferimento da record in questa estate. Il club vede in Højlund la soluzione ideale a lungo termine: giovane, dinamico, veloce e desideroso di dimostrare il proprio valore sul palcoscenico più prestigioso.
Il direttore sportivo Mauro Meluso ha definito l’acquisto una “mossa visionaria”, dichiarando:
“Rasmus Højlund è uno degli attaccanti giovani più entusiasmanti del calcio mondiale. La sua potenza, la sua velocità e la sua capacità di finalizzazione si sposano perfettamente con l’identità del Napoli. Crediamo che in Italia possa tornare a brillare e scrivere un nuovo capitolo della nostra storia.”