Con una mossa che ha sorpreso l’intero panorama calcistico italiano, il Napoli ha ufficializzato l’acquisto dell’attaccante che molti – tra tifosi, esperti e stampa – considerano il “numero uno al mondo”.
L’operazione: cifre e modalità
Il nuovo centravanti azzurro è Rasmus Højlund, arrivato dal Manchester United con la formula del prestito con obbligo di riscatto.
Stando alle indiscrezioni, l’intesa prevede:
un prestito iniziale oneroso, attorno ai 6 milioni di euro
un riscatto obbligatorio al verificarsi di determinate condizioni
una clausola rescissoria molto alta, superiore agli 80 milioni di euro, inserita nel contratto del giocatore
Come spesso accade nelle strategie di De Laurentiis, l’annuncio ufficiale è stato comunicato solo negli ultimi minuti di mercato, a circa mezz’ora dalla chiusura.
Il contesto: perché il Napoli ha scelto Højlund
La decisione di puntare sul giovane danese è arrivata soprattutto dopo il grave infortunio di Romelu Lukaku, che ha lasciato un vuoto pesante nel reparto offensivo.
Già da tempo osservato dal club, Højlund era uno degli obiettivi principali: tra le alternative valutate figurava anche Dovbyk, ma alla fine la dirigenza ha scelto di investire con decisione sull’ex United.
Non va dimenticato che le richieste economiche dell’attaccante e del suo entourage non erano leggere: l’accordo prevede infatti uno stipendio elevato, stimato intorno ai 6-6,5 milioni annui.
Reazioni e prospettive
L’approdo di Højlund ha acceso l’entusiasmo della tifoseria, che sogna di vederlo protagonista sotto la maglia azzurra. Anche il presidente Aurelio De Laurentiis ha celebrato l’acquisto con un messaggio sui social: “Benvenuto Rasmus”.
Le aspettative sono altissime: la società si aspetta che non sia solo un colpo mediatico, ma un vero trascinatore in campo, in grado di garantire gol e risultati. Højlund arriva a Napoli con grandi responsabilità, ma anche con la fiducia totale dell’ambiente.
I prossimi mesi saranno fondamentali per capire:
come si adatterà nuovamente al campionato italiano
che tipo di intesa riuscirà a costruire con i compagni d’attacco
se la clausola rescissoria potrà attirare offerte future da top club europei